Le perline in legno sono utilizzate per rifinire ambienti e mobili.
Sul mercato si trovano perline di legno differenti, di svariati colori, dal pino al castagno, dall’abete al rovere, dal douglass al larice, adatte per esterno e interno.
Disponibili in varie misure e finiture. Si parte da legno di uno spessore prossimo a 1cm per arrivare a 2/3cm, la larghezza varia da 5/6 cm a 10/15cm, mentre la lunghezza arriva a 4m in grado di soddisfare le varie esigenze.

Se destinate a svolgere la funzione portante della costruzione in legno, lo spessore delle perline può arrivare a 4/5cm. Vengono commercializzate perline in legno prefinite, pronte alla posa, o grezze da trattare con vernici ecologiche trasparenti e colorate.

Le perline in legno usate come rivestimento creano un ambiente rurale, caldo, accogliente, rilassante.
Molto utilizzate nei locali di montagna quali baite, rifugi, taverne, residence, case di campagna.
La perlina in legno può essere utilizzata anche come soluzione per arredare sale di attesa di studi professionali, palestre, pensioni, case di cure, ed in piccola misura anche civili abitazioni (ingresso, corridoi, stanze dei bambini).

Vengono generalmente impiegate per rivestire pareti e soffitti di ambienti interni. Le perline in legno possono essere utilizzate anche per rivestire manufatti come ad esempio il gazebo o per rifinire le casette in legno, quale elementi di rivestimento/tamponamento delle strutture portanti.
La presenza sulla perlina di un profilo ad incastro maschio/femmina lungo l’intera lunghezza rende la posa facile e veloce.
Le perline devono essere opportunamente trattate con impermeabilizzanti se utilizzate all’esterno.

L’utilizzo della perlina in legno come soluzione di rivestimento, contribuisce ad attenuare eventuali problemi di muffa e condensa.